Descrizione prodotto
Il volume è diviso in quattro sezioni.Nella prima viene messo a fuoco in occasione di alcune problematiche il rapporto tra natura e cultura nell’area dei valori normativi dove si radicano le regole e gli ideali che emergono nel processo storico.Nella seconda parte vengono riprese alcune interpretazioni su pietre miliari relativamente recenti del divenire storico come la Rivoluzine napoletana e la creazione dell’Onu.Da ambedue queste parti del testo viene emergendo un orizzonte di conferma interpretativa della esistenza di ideali umanistici non meramente ideologici ma aderenti alle direzioni reali del progettare umano egualitarie solidaristiche e autenticamente libertarie.Una terza parte che consiste in un solo capitolo getterà uno sguardo sulle tendenze più progressive di una nuova cultura intellettuale nel campo delle scienze umane e della filosofia.Infine però e ciò avverrà nell’ultima parte vi sarà una messa in discussione della cultura dotta attraverso la critica che in ultima istanza non può escludere se stessa della categoria degli intellettuali richiamati dalle quinte alla ribalta per denunciare tutta la loro responsabilità strutturale e individuale nel processo di relizzazione e tradimento di questo sapere ad alto livello lungo il divenire del tempo(la ricerca del Vero del Bello e del Buono).Il capitolo infatti che conclude il libro è una sorta di rendiconto in parte anche autobiografico di questo tradimento e con una prospettiva propositiva di soluzione del problema in termini di controllo e contributo possibile da parte dei destinatari della cultura intellettuale.