COP Sandra Chistolini Cultura e Formazione 14.04.2025 mancanza di -a-_page-0001(1)

Arte cultura formazione nel Palazzo del Podestà di Caspano del 1560 – Mostra pedagogica di arte tessile e polimaterica

80,00€ 76,00€

Autore Sandra Chistolini; Anno di pubblicazione 2025; Formato 17×24; Pagine 893

StumbleUpon
COD: 9788865143360

Descrizione prodotto

Il volume è un contributo originale agli studi sulla cultura materiale in pedagogia. Si colloca all’interno di un itinerario di ricerca che muove da quella particolare concezione dell’educazione nata con il metodo sperimentale di Giuseppina Pizzigoni (1870-1947) e proseguita nella scuola della partecipazione, della convivenza democratica, dell’inclusione e della sostenibilità ambientale. L’architettura pedagogica di ispirazione si alimenta di nuovi percorsi educativi nei quali gli oggetti della cultura incentivano il dialogo tra scuola e territorio, e viceversa, fino modellare una tipica forma mentis all’insegnamento e all’apprendimento. In coerenza con i principi sperimentali, posti alla base della progressione della conoscenza sociale, si presentano oltre duecento opere prodotte nel 2022-2023 nel corso della realizzazione del Progetto Cultura e Formazione nel Palazzo del Podestà di Caspano, sostenuto dal contributo della Fondazione Pro Valtellina Ente filantropico di Sondrio. Le scuole scelte, a Talamona e a Morbegno, dimostrano come un centro di interesse culturale del 1560 possa diventare motivo di educazione alla cittadinanza attiva, favorendo il risveglio dei talenti, l’incontro delle competenze e la identificazione delle testimonianze capaci di attraversare il tempo e lo spazio, concretizzando il discorso sulla nostra storia. La creazione di una situazione di empatia territoriale dona al Progetto una visibilità destinata a mantenere viva la memoria dell’esperienza maturata
con convinzione condivisa. La passione della scoperta del valore profondo di quanto è più prossimo, eppure tanto sconosciuto, diventa messaggio di speranza per un futuro imminente da ben ridisegnare.

 

Sandra Chistolini, PhD, ha insegnato diverse discipline di ambito pedagogico e sociale nelle Università degli Studi di Macerata, Perugia, Roma Tre con esperienza internazionale di visiting professor. I suoi interessi scientifici  riguardano la pedagogia comparata, interculturale, della cittadinanza; la formazione degli insegnanti e l’outdoor education. È presidente dell’Associazione per la diffusione del Fondo Pizzigoni E.T.S., organismo impegnato a far conoscere i fondamenti teorici e la pratica del metodo sperimentale, secondo la pedagogia di Giuseppina
Pizzigoni. Dirige la rivista scientifica Il Nodo. Per una pedagogia della persona. Tra le numerose pubblicazioni di cui è Autrice si ricordano: Il Palazzo del Podestà di Caspano in Lombardia MDLX. Testimonianza di civiltà e di cittadinanza attiva, Kappa 2011; Il Fondo Pizzigoni. Metodo sperimentale e scuola dell’infanzia nei Diari di Sara Bertuzzi, Franco Angeli 2020; Archivio dettagliato del Fondo Pizzigoni-Chistolini. Genesi e sviluppo del metodo sperimentale nella scuola italiana, Roma Tre Press 2022.

 

STUDI DI PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE 7
Collana diretta da SANDRA CHISTOLINI
Studi di Pedagogia generale e sociale intende delineare il volto nuovo della Pedagogia contemporanea aperta alle intuizioni di studiosi impegnati nella elaborazione di profili significativi e non scontati di educazione. La ricerca degli scienziati dipana il groviglio della complessità. I campi di approfondimento riguardano: la collocazione della Pedagogia nello sviluppo della persona e nel processo formativo sociale; l’indagine sui caratteri distintivi delle scuole in Italia e nel mondo; la preparazione dei docenti nella nuova Europa; la definizione della metodologia  dell’interazione multipla (M.I.T.E. Multiple Interaction Team Education), fondata sui principi della giustizia democratica, della partecipazione attiva, del pluralismo dei mezzi dell’apprendimento per una educazione libera e responsabile. I riferimenti teorico-concettuali discutono le questioni su coerenza, contraddizione e continuità tra spirito, materia e forma dell’esistenza umana; tra teoria, prassi e sviluppo della pedagogia; tra pensiero, azione e progetto della scuola.